Immagina un luogo in cui ogni materiale racconta una storia di ricerca e innovazione.
Per noi di Cugini, questo luogo è il laboratorio, dove la qualità nasce e si rinnova ogni giorno, grazie alla competenza scientifica, all’utilizzo di tecnologie avanzate e ad un rigoroso controllo in ogni fase del processo produttivo.
Ogni formulazione nasce da un’attività di ricerca e sviluppo mirata, che prevede numerosi controlli come, ad esempio, prove meccaniche, verifica della durabilità nel tempo e comportamento dei materiali dopo l’esposizione agli agenti atmosferici o alle sostanze aggressive, in linea con le richieste sempre più esigenti del settore edilizio.
Alla base della nostra produzione c’è una visione chiara: offrire soluzioni
tecniche affidabili, senza mai perdere di vista la sostenibilità.
Per questo, nelle nostre formulazioni consideriamo non solo l’utilizzo di materie prime di alta qualità, ma anche l’impiego di aggregati a chilometro zero oltre a materiali di recupero, riciclati e sottoprodotti secondo una logica di economia circolare.
Grazie a questo approccio, molti dei nostri prodotti sono certificati secondo
i Criteri Ambientali Minimi (CAM), a conferma di un impegno concreto
verso pratiche produttive responsabili.
La qualità per noi è un valore trasversale, che coinvolge l’intera filiera:
dalla scelta delle materie prime al monitoraggio dei parametri produttivi,
fino alle verifiche su semilavorati e prodotti finiti.
Tutto è pensato per garantire affidabilità, sicurezza e costanza delle prestazioni nel tempo.
Perché senza ricerca non può esserci vera qualità,
e senza qualità non può esserci progresso nel costruire.
La qualità degli aggregati, estratti dalla cava di proprietà,
unita a una rigorosa selezione di leganti idraulici e additivi
forniti dai migliori partner internazionali, sono alla base
dell’eccellenza della produzione Cugini.
Gli impianti tecnologicamente avanzati costituiscono il cuore pulsante
della nostra efficienza operativa, coinvolgendo l’intera filiera.
Garantire qualità richiede un approccio sistematico che spazia
dalla scelta e dal controllo delle materie prime alla pianificazione
e al monitoraggio continuo della produzione.
Grazie a questa struttura, Cugini è oggi un esempio di eccellenza italiana,
capace di produrre e distribuire 400 mila tonnellate di prodotti
per l’industria delle costruzioni, filler calcareo, leganti idraulici
e malte premiscelate, caratterizzati da una delle prestazioni più importanti:
la costanza, monitorata e certificata, della qualità nel tempo.
Le nostre certificazioni di qualità attestano, a diversi livelli,
dalla conformità di legge all’eccellenza tecnologica, l’affidabilità,
la sicurezza e la costanza prestazionale nel tempo dei nostri prodotti.
In ambito europeo l’ETA, o Valutazione Tecnica Europea (European Technical Assessment), rilasciato da un Organismo di Valutazione Tecnica (TAB),
attesta le prestazioni di un prodotto o di un sistema da costruzione che non è ricompreso in una specifica norma armonizzata (EN).
Cugini ha richiesto e ottenuto diversi ETA su sistemi costruttivi come quelli di isolamento termico ETICS, basati sull’EAD 040083-00-0404 o
sui sistemi CRM (Composite Reinforced Mortar) in accordo all’EAD 340392-00-0104.
L'ottenimento di un ETA consente al produttore di apporre la marcatura CE sul prodotto e di emettere la DoP, dimostrando la conformità del prodotto
o del sistema ai requisiti essenziali stabiliti nell’EAD e nell’ETA stesso.
In sintesi, l'ETA è uno strumento importante per la valutazione e la commercializzazione di prodotti (o kit costruttivi) innovativi e non standardizzati,
garantendone la conformità ai requisiti essenziali e facilitandone la libera circolazione nel mercato europeo.
Ecco la nostra gamma pensata per ogni esigenza.
SCOPRILI QUI