Sostenibilità

In Cugini crediamo che solo attraverso una sinergia tra natura e uomo sia possibile costruire un futuro migliore per le prossime generazioni, fatto di rispetto, fiducia e competenza.

Siamo da sempre vicini al territorio e alla comunità, pur mantenendo una visione globale rivolta alla riduzione dei nostri impatti, seguendo gli obbiettivi di sviluppo sostenibile sottoscritti dall’Agenda 2030. Sostenibilità per Cugini è un impegno concreto verso un business responsabile che fonda le sue radici nel rispetto e nella valorizzazione del territorio ma anche nel perseguimento del benessere della collettività, sia dei propri collaboratori che delle comunità in cui opera.
Sostenibilità fin dalla fase di estrazione: ci dedichiamo a ripristinare l’equilibrio naturale dell’area, piantando nuove specie vegetali che contribuiscono a preservare la biodiversità locale e a migliorare la qualità dell’ambiente circostante.

Con l’obbiettivo di partecipare attivamente alla Transazione energetica e ridurre le nostre emissioni di gas climalteranti, lavoriamo con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili e sostenibili, certificate con garanzia d’origine. Cugini sta inoltre partecipando, insieme ad altri stakeholder, a progetti di Energy Release 2.0, collaborando alla costruzione di impianti per la produzione di energia sostenibili sul territorio nazionale.

La riduzione delle emissioni è strettamente collegata alla riduzione dei trasporti, Cugini utilizza, il più possibile, calcare a km zero, proveniente dalla cava di proprietà, affiancato a materie prime da fornitori locali, oltre che materiale riciclato/riutilizzato/sottoprodotto, in ottica di applicare il più possibile un’economia circolare. Grazie a queste attenzione, e all’utilizzo di materie prime atossiche, Cugini vanta numerosi prodotti conformi con i CAM edilizia. Almeno un prodotto per linea è conforme ai Criteri Ambientali Minimi.

L’impegno di Cugini sul territorio si concretizza anche nel rapporto con enti locali, scuole, università, ordini di liberi professionisti, privilegiando interventi di formazione, sviluppo sociale e sportivo.

per le persone e per l'ambiente

SCOPRI LE NOSTRE SOLUZIONI PER I CAM

Progetto di GiovamBattista Vitali
Forestale e paesaggista

Nella valle del torrente Carso si trova un sentiero naturalistico che parte dalla sorgente, a valle del cementificio Cugini, e si sviluppa verso nord. Realizzato in passato su iniziativa dell’Amministrazione Comunale, il percorso presentava diverse criticità.

Il progetto ha previsto interventi mirati di riqualificazione e valorizzazione, oltre alla messa in sicurezza di un tratto significativo del sentiero. I lavori hanno incluso il ripristino e il consolidamento del percorso, la sistemazione dei punti di compluvio e delle aree soggette a erosione, utilizzando tecniche di ingegneria naturalistica.

costruire oggi il domani